TECNICHE DI DNA RICOMBINANTE

Vengono utilizzati:

PLASMIDI

RNA circolare composto da pochi nucleotidi. Al loro interno può essere inserito un gene che codifica per la proteina che si desidera ottenere.

Il plasmide può essere riprodotto all'interno di una cellula ospite in modo da ottenere la proteina, grazie all'utilizzo di enzimi di resistrizione che permettono di ricostruire l'RNA ricombinante.

GENOTECA

Raccolta di frammenti di DNA successivamente clonati all'interno dei batteri.

La possibilità di clonare piccoli frammenti di DNA ha permesso di sfruttare l'apparato cellulare batterico per la biosintesi di nuove molecole (es. insulina).

SONDE

Queste tecniche vengono utilizzate anche per capire se un individuo è portatore di un determinato gene: si utilizzano sonde o "probes" che sono tratti di nucleotidi complementari con i frammenti del DNA umano. Il riconoscimento di una sequenza simile determina positività al test.

In questo caso vi è un CLONAGGIO FUNZIONALE: si utilizza una proteina con una funzione nota di cui si studia la sequenza aminoacidica. Da essa, è possibile ricostruire la sequenza nucleotidica ed elaborare una sonda oligonucleotidica detta cDNA o DNA clonale specifica per il tratto di DNA umano da studiare. L'affinità con quel tratto di DNA individua il gene responsabile della sintesi della proteina.

I frammenti o sonde vengono tagliati ed inseriti all'interno del DNAc in un certo ordine, che dipende dalla loro grandezza. Quindi occorre anche avere a disposizione una mappa per sapere in che ordine le miscele dei frammenti di nucleotidi descrescono di dimensione.

SOUTH BLOTTING

Serve per studiare ad esempio i polimorfismi: si preleva del DNA da alcune cellule di un individuo e si utilizza un enzima di restrizione per tagliarlo. In questo modo si ottengono delle sonde la cui lunghezza è inversamente proporzionale alla vicinanza con l'enzima: più sono corte e prima sono state tagliate. Per questo, in base alle dimensioni può essere ricostruita anche la loro successione.

Tratto da:

Appunti delle lezioni del Corso Integrato di Genetica per Medicina, Scuola di Scienze della Salute Umana, Università degli Studi di Firenze. Anno 2002.